
MODALITA’ D’USO
- 1.Appena acquistata, la caffettiera deve essere lavata bene all’interno usando un normale detersivo per eliminare eventuali residui di produzione.
Fare alcuni caffè a perdere, così da togliere alle varie parti della caffettiera il sapore metallico. - Riempire di acqua fredda caldaia badando a non superare il bordo inferiore della valvola di sicurezza.
- Inserire nella caldaia il filtro ad imbuto.
- Riempirlo di caffè macinato senza premere.
- Il caffè non deve essere macinato troppo fine.
- Non aggiungere al caffè estratti, cacao o altre sostanze che potrebbero otturare i fori del filtro superiore della caffettiera.
- L’acqua, bollendo, deve poter passare attraverso il caffè lentamente e senza fatica. Controllare che la piastrina del filtro superiore e la guarnizioni si trovino esattamente nelle apposite sedi all’interno del raccoglitore.
- Avvitare il raccoglitore alla caldaia chiudendo con forza.
- Mettere la caffettiera su una qualsiasi fonte di calore, se si tratta di fornello a gas tenere la fiamma molto bassa; non deve sporgere dal bordo della caldaia.
Quando il raccoglitore è colmo di caffè togliere la caffettiera dal fuoco.
IMPORTANTE:
- NON LAVARE IN LAVASTOVIGLIE;
- ASCIUGARLA DOPO AVERLA LAVATA;
- LE CAFFETTIERE SONO ESCLUSE DA OGNI GARANZIA SE SONO PRESENTI GRAFFI PROVOCATI DA UTENSILI METALLICI O DAL CATTIVO USO DELLA STESSA.